Armenia
"Non è facile lasciare l'Armenia,
non tornarvi più è ancora più
difficile"
(adagio armeno)
L’Armenia, culla del Cristianesimo, con i suoi cieli immensi e la sua gente accogliente è il luogo ideale dove compiere un pellegrinaggio, un viaggio fisico e mentale, una deviazione dal percorso quotidiano della nostra vita per ricongiungersi all’essenza delle cose e al sacro.
L'Armenia è una terra dal paesaggio affascinante. E’ la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè.
Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l'Occidente e l'Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta.
Questo viaggio propone di visitare chiese e monasteri medioevali dispersi in tutta l'Armenia che, costruiti interamente in pietra locale, emergono armoniosamente tra natura e paesaggi incantevoli. Godere da vicino la bellezza mitica del biblico Monte Ararat (attualmente in Turchia come la maggior parte dei monumenti del passato), simbolo di antica sacralità per il popolo armeno. Visitare il Madenataran, la biblioteca che raccoglie migliaia di manoscritti preziosi miniati in tempi lontani. Recarci ad Echmiadzin, la città sacra a tutti gli armeni in quanto sede della suprema autorità della chiesa armena.
Su richiesta è possibile visitare l'osservatorio astreonomico di Byurakan vedi il blog
Programma di viaggio di 8 giorni
Programma di viaggio di 10 giorni
MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEl VIAGGIO
Viaggio con coordinatore locale, trasporti interni con mezzi noleggiati, alloggio presso famiglie locali o in piccole pensioni a gestione familiare.
La sistemazione in B&B o in case private avverrà in base al numero di persone che parteciperanno al viaggio.
Si prevede l’uso di doppie, triple o quadruple. Per richieste specifiche è previsto il pagamento di un extra.
Quando partire: Il periodo migliore per visitare il paese inizia a maggio e termina in ottobre (luglio e agosto, i mesi più caldi) mentre, nel periodo da novembre a marzo, si sconsigliano le partenze per motivi di carattere climatico.
Interesse prevalente: sociale, culturale
Spirito di adattamento: *
Capitale: YEREVAN
Fuso orario: +3h rispetto all’Italia
Superficie: 29.800 km²
VACCINAZIONI
Non vi sono vaccinazioni obbligatorie, anche se sono raccomandate l'antidifterica, l'epatite A e B e l'antirabbica.
Non si registrano malattie endemiche nel Paese. Le gastroenteriti sono frequenti tra i viaggiatori. Comunque vale il buon senso.
Alcuni medicinali non sono in vendita in Armenia o comunque sono di difficile reperimento. Si consiglia, pertanto, a chi necessita abitualmente di farmaci specifici, di dotarsi per il viaggio di una scorta di farmaci necessari.
Attenzione: nel caso di provenienza da paesi diversi dall'Italia, verificare di essere in possesso delle vaccinazioni necessarie.
CLIMA
L'Armenia si trova in una zona climatica continentale con inverni rigidi ed estati torride, i cui periodi stagionali sono lunghi. Si registrano temperature estive di +40/42°C. con precipitazioni scarse; le temperature invernali sono in media di -15°C, data l'altezza media del territorio pari a 1800 metri sul livello del mare.
LINGUA
Armeno
MONETA
Dram