Argentina, Patagonia
"La Patagonia era inoltre una terra di animali e
uccelli strani. "Pen-gwin" si pensa sia una
espressione gallese per "uccello che non vola";
fra i marinai elisabettiani era diffusa
la superstizione che i pinguini fossero le
anime dei loro compagni annegati,
e poi il condor, che finiva confuso con
l'aquila di Zeus e il roc di Sindbad il marinaio;
e fu al largo della Terra de Fuoco che il
capitano Shelvocke, un corsaro inglese
del Settecento, vide un albatro..."
da "Ritorno in Patagonia" di Bruce Chatwin
Foto dal viaggio in Argentina - Patagonia
All'estremo sud del continente americano, al di là dello Stretto di Magellano, si estende l’arcipelago della Terra del Fuoco, qui i venti da sud portano il gelo dell’Antartide e i ghiacciai della dorsale montuosa chiamata Cordillera Darwin si riversano in fitte lagune e in profondi e impervi fiordi. La Terra del Fuoco è solo una parte dell'immensa regione patagonica, ricca di ampie pianure steppiche pressochè deserte, boschi di conifere e faggete, aree naturali protette per la preservazione delle numerosissime specie floristiche e faunistiche che la popolano.
Punto di partenza dell'itinerario è l'elegante capitale argentina Buenos Aires, che lasceremo per dirigerci alla Riserva di Punta Tombo, la colonia di pinguini di Magellano più grande del mondo. Si prosegue lungo la costa frastagliata di Punta Norte, in un ambiente di insenature, grotte e spiagge popolate da un straordinario numero di uccelli marini e da un'imponente colonia di elefanti marini. Da qui, rotta verso la "fin del mundo" nell'estremo sud, ad Ushuaia, dove potremo navigare nel canale di Beagle tra le isole che compongono la Terra del Fuoco. Da Ushuaia si viaggerà verso El Calafate per visitare il Parco Nazionale dei Ghiacciai, navigando sul Lago Argentino e per poi partire in direzione del confine cileno, che attraverseremo a Cancha Carrera, dopo circa due ore di viaggio attraverso la steppa patagonica, arrivando al Parco Nazionale Torres del Paine, dove godremo dei bellissimi paesaggi e dei laghi che si alternano in questa parte di territorio cileno.
ITINERARIO DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA - BUENOS AIRES
2° GIORNO: BUENOS AIRES – TIGRE E DELTA DEL PARANA’
3° GIORNO: BUENOS AIRES - TRELEW
4° GIORNO: PUERTO MADRYN - ESCURSIONE A PUNTA TOMBO
5° GIORNO: PUERTO MADRYN - ESCURSIONE ALLA PENISOLA VALDES
6° GIORNO: TRELEW - USHUAIA
7° GIORNO: USHUAIA - ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO – CROCIERA NEL CANAL BEAGLE
8° GIORNO: USHUAIA - ESCURSIONE A FAGNANO E LAGO ESCONDIDO
9° GIORNO: USHUAIA – EL CALAFATE
10° GIORNO: EL CALAFATE - ESCURSIONE “MARPATAG”
11° GIORNO: PARCO NAZIONALE TORRI DEL PAINE
12° GIORNO: ESCURSIONE AL GHIACCIAIO PERITO MORENO – BUENOS AIRES
13° GIORNO: BUENOS AIRES
14° GIORNO. BUENOS AIRES - ITALIA
IL PROGRAMMA E' PERSONALIZZABILE CON ESTENSIONI ALLE CASCATE DELL'IGUAZU', O CON TOUR IN ARGENTINA DEL NORD E IN CILE.
Intervista ad Adriano Sofri sulla Patagonia