Perù Classico
"La rivoluzione è vita nuova, è
convincere e lottare per una società
giusta, degna, solidale al fianco
delle organizzazioni create dal
nostro popolo rispettando la loro
democrazia interna e portando in
grembo i nuovi germi di potere di
un nuovo Perù."
Marìa Elena Moyano
A cosa serviva Macchu Picchu? Cent'anni di studi sul significato dell'area, leggi un articolo del National Geographic riassunto sul nostro Blog.
L’itinerario parte da Lima dove, oltre alla città, conoscerete l’operato dell'associazione "Yachay Wasi" nella baraccopoli di "Corona Santa Rosa" e di altre realtà associative che si occupano di sviluppo sociale nella città e in periferia.
Quindi scenderete lungo la costa per conoscere Paracas, la bellissima riserva naturale delle isole Ballestas, tra foche, pinguini e trichechi. Vi inoltrerete nell’entroterra per raggiungere Nazca e Palpa, famose per i disegni tanto grandi quanto misteriosi realizzati direttamente sul suolo; la tappa successiva sarà Arequipa, la città bianca con il suo affascinante convento di Santa Catalina. Qui avrete l’occasione di incontrare dei membri dell’Organizzazione OPANL (Observatorio de Prisiones Arequipa Niños Libres).
Oltrepassata la Cordillera arriverete a Puno, sul lago Titicaca (a 4.000 metri sul livello del mare), culla delle antiche civiltà. Da lì potrete raggiungere l'isola Taquile, dove verrete ospitati da una cooperativa del villaggio e sarà un’occasione di integrazione con la comunità andina aymara locale. Da qui procederete verso Cuzco (antica capitale Inca), dove incontrerete il Caith, impegnato nell'appoggio alle bambine lavoratrici. Non possono mancare la visita a Machu Picchu e alla Valle Sacra. Altri momenti per conoscere la vita locale saranno i mercati, la messa indigena, i progetti delle comunità contadine.
All'itinerario classico è possibile aggiungere un'estensione in Bolivia, da Puno a La Paz con visita alle rovine di Tiwanaku, oppure un'estensione alle isole Galapagos, in Ecuador, per scoprire le meraviglie di questo paradiso naturalistico.
Un viaggio turistico esperienziale unico, in cui i viaggiatori non solo esplorano, ma si immergono nella cultura, condividono esperienze autentiche con le comunità e si sentono parte del luogo. "Non ci limitiamo a guidare il viaggio, lo raccontiamo attraverso i nostri occhi e il nostro cuore (Giovanni e Nancy)."
Giovanni e Nancy, da piú di 35 anni, con l’associazione Yachay Wasi promuovono progetti che nascono dalla ribellione interiore di rifiutare l'ingiusta e disumana povertà di migliaia di persone, che vivono nelle estreme periferie di Lima e del Perù e collaborano con le organizzazioni nelle varie tappe del viaggio. Nello sviluppo dei nostri progetti, ci sfidano a trovare risposte che nascono dalle radici delle loro antiche culture.
Giovanni (italiano dal 1992 in Perú) e Nancy (peruviana) fin da quando si sono sposati nel 1995 hanno scelto di andare a vivere in una delle tantissime periferie estreme di Lima, volendo offrire la loro vita, matrimoniale e di associazione, al servizio degli esclusi nelle baraccopoli di Lima. All’inizio con tanti timori e paure di non poter conciliare le necessitá della famiglia con il servizio agli ultimi, ma finora continuano a credere nel sogno di un mondo dove ci sia spazio per tutti. E negli anni si é visto come il turismo possa essere un ottima opportunitá per condividere queste esperienze di vita che permettono una profonda comprensione nell’incontrare le popolazioni durante il viaggio. Aspetto che non possono offrire delle semplici guide locali, ma solo chi vive in Perú in questa dimensione di servizio.
Yachay Wasi, fondata da Giovanni e Nancy é un'associazione senza fine di lucro che lavora per lo sviluppo delle comunità escluse nel Perú. Costituitasi giuridicamente nel settembre 2001, realizzia progetti e azioni a favore dei più poveri ed esclusi dal 1994. L'obiettivo primario è migliorare la qualità della vita valorizzando le culture millenarie della nostra popolazione come via privilegiata nella ricerca di risposte all'esclusione sociale attraverso progetti che integrano e articolano la comunità con associazioni, università, istituzioni, imprese, chiese, ecc., approfondendone la ricchezza culturale in armonia con l'ambiente. Sostengono progetti nelle periferie estreme di Lima e collaborano con organizzazioni sul territorio nazionale.
YachayWasi sostiene progetti locali ed ogni viaggio contribuisce alla sostenibilità e al sostegno della comunità.
I principali progetti sostenuti sono nelle periferie di Lima, in campo educativo, sviluppo comunitario e tutela ambientale nei vari insediamenti umani di Tablada de Lurín, all’estrema periferia sud di Lima. Questi possono offrire ai bambini ed alla popolazione un futuro degno di essere vissuto, per sé e per la il contesto dove vivono.
Questi progetti si sostengono con il contributo di piccole organizzazioni in Italia, con i proventi del turismo responsabile e con spazi di autogestione. In questo modo i turisti non solo apprezzano il viaggio, ma possono toccare con mano come la loro partecipazione supporta direttamente queste iniziative.
Chi costruisce e racconta il viaggio?
Giovanni e Nancy, stanno vivendo un’esperienza profonda in Perù, il che consente loro di offrire una prospettiva autentica e ricca sul Paese, i suoi costumi e la sua gente.
A partire dalla loro esperienza nelle organizzazioni social legate al territorio, sono i creatori, guide e narratori del viaggio. A differenza di altri tour, questo non è solo una guida turistica, ma un viaggio narrato da chi conosce il luogo e ne ha vissuto la cultura in prima persona.
Questo permette loro di offrire una prospettiva autentica e ricca sul Paese, i suoi costumi e la sua gente. Per questo possono raccontare come la loro esperienza personale in Perù arricchisca ogni fase del viaggio.
YachayWasi sostiene progetti locali e come il viaggio contribuisce alla sostenibilità e al sostegno della comunità.
• Mostra esempi di progetti specifici in cui è coinvolta l'associazione, come istruzione, sviluppo comunitario e tutela ambientale, e come il viaggio contribuisce a questi sforzi.
• Sottolinea che i turisti non solo apprezzano il viaggio, ma che la loro partecipazione supporta direttamente queste iniziative.
In conclusione i turisti possono raggiungere un profondo legame con la cultura locale e la soddisfazione di sostenere i progetti della comunità, oltre a conoscere le bellezze paesaggistiche e storiche che ogni altro viaggio puó offrire.
A questo proposito potete continuare a seguire le attivitá di Yachay Wasi nel Facebook: Perusolidale
Capitale: LIMA
Superficie: 1.285.216 km²
Fuso orario: -6h rispetto all'Italia; -7h quando in Italia vige l'ora legale
VACCINAZIONI
Obbligatorie solo per la selva amazzonica: febbre gialla; la vaccinazione contro la febbre gialla e la profilassi antimalarica sono consigliate a coloro che effettuino un viaggio comprendente l'area amazzonica in Perù o in Ecuador o la regione di Santa Cruz in Bolivia.
Consigliate: antitifica sempre
In particolare ponete attenzione all’obbligo di vaccinazione contro la febbre gialla che viene richiesta a seconda del paese di provenienza (nel caso di permanenza in più stati).
CLIMA
Sulla costa: la temperatura varia tra i 13°C e 15°C però la sensazione è di freddo per la forte umidità. L'abbigliamento consigliato è quello autunnale in Italia.
A Lima la temperatura media è di 18°C, senza sole nei mesi da aprile a novembre; 25°C - 28°C nei mesi estivi.
Sulle Ande: clima secco con sbalzi di temperatura durante il giorno tra la mattina presto, sera (3-4°C) e mezzodì molto caldo.
Nella Selva: clima caldo umido con pioggia intermittente.
ALTITUDINE
L'altitudine preserva le regioni andine dai rischi sanitari propri delle aree subtropicali ma può comportare problemi di adattamento durante i primi giorni di permanenza in quota. Infatti un organismo abituato a vivere a bassa quota è incapace di adattarsi rapidamente alla diminuzione di ossigeno che inizia a manifestarsi a partire dai 2000 metri. Maggior affaticamento, mal di testa, debolezza diffusa, insonnia, mancanza di appetito, leggera nausea, leggera tachicardia e talvolta tossi o laringiti sono alcuni sintomi del mal di montagna (in peruviano soroche) che accusa generalmente il turista durante i primi giorni di permanenza e costituiscono reazioni normali di adattamento dell' organismo alla quota elevata. Si tratta generalmente di sintomi lievi che scompaiono in un paio di giorni. Nell'eventualità comunque che un partecipante accusasse una seria sintomatologia i medici locali offrono una qualificata assistenza. La migliore prevenzione al mal di montagna si basa su semplici accorgimenti: durante i primi giorni in altitudine è buona norma evitare il fumo, l'alcool, le fatiche o camminate eccessive e gli appesantimenti di stomaco. Riposo, moderato consumo di cibo, abbondante ingestione di liquidi e caldi capi di vestiario sono i primi accorgimenti da tenere presenti. L'altitudine inoltre può provocare, soprattutto in presenza di clima secco e ventoso, leggeri sintomi di disidratazione ai quali è possibile ovviare bevendo molti liquidi per facilitare l'ossigenazione e lo smaltimento delle tossine. Negli alberghi situati nelle località che si trovano ad altitudini elevate, è consuetudine offrire il famoso mate de coca, infuso di foglie di coca molto diffuso nei Paesi andini, che ha effetti tonificanti sull'organismo e può contribuire a prevenire o alleviare i sintomi del mal di montagna.
LA SALUTE DURANTE IL VIAGGIO
L'affluenza sempre maggiore di visitatori da tutto il mondo ha contribuito a migliorare i collegamenti interni, soprattutto aerei, con voli giornalieri anche frequenti tra le principali località e la capitale dove si trovano le strutture ospedaliere più attrezzate. Esistono poi, nelle città più importanti come Cuzco, Arequipa, Trujllo, cliniche private di buon livello.
Ad elevate altitudini è probabile che si verifichino problemi alle vie respiratorie, quali mal di gola, raffreddori…
In Perù si trovano tutti i tipi di medicinali, però è consigliabile riferirsi al principio attivo piuttosto che al nome commerciale (es. Paracetamolo invece di Tachipirina). Zanzare sul Machu Picchu ed eventuali problemi intestinali.
Pertanto si consiglia: Bactrim - Aspirina effervescente - Autan forte.
Sul posto si acquista Tonopam per il male d'altezza.
Le medicine si possono acquistare tutte sul posto "a numero" (es. 3 aspirine). Non serve la Amuchina.
PRECAUZIONI IGIENICHE
In viaggio è sempre bene tenere presenti alcune semplici regole igienico-sanitarie atte a prevenire quelle problematiche determinate dal cambiamento di clima, ambiente, abitudini alimentari, che ogni viaggiatore esperto ha fatto proprie:
- Non bere mai acqua che non sia bollita o acqua e bevande che non siano contenute in bottiglie sigillate;
- Evitare l'uso del ghiaccio;
- Evitare il latte e i suoi derivati, a meno che siano stati preventivamente pastorizzati;
- Evitare il consumo di verdure, carne e pesci crudi e optare per la frutta che si deve sbucciare;
- Non acquistare i cibi dagli ambulanti;
- Non camminare a piedi nudi.
A CHI È SCONSIGLIATO IL VIAGGIO IN PERÙ
È sconsigliata la visita delle località poste a notevoli altitudini senza avere prima interpellato un medico a coloro che soffrono di:
- Disturbi cardiocircolatori come cardiopatie o ipertensione arteriosa;
- Disturbi respiratori come bronchiti recidivanti, asma, enfisema.
VALUTA
È il Nuevo Sol. Si consiglia portare dollari e in appoggio la carta di credito Visa o Master Card così si possono ritirare direttamente i soldi dal Bancomat.
Il cambio da dollari a Nuevo Sol si può fare in strada con cambisti autorizzati.
LINGUA
Spagnolo. Nelle regioni dell’entroterra le popolazioni parlano il quechua; nelle regioni del sud (fra cui nel Dipartimento di Puno), si parla l’aymara.
CUCINA
La cucina è molto varia a seconda delle zone.
Nella costa: cucina creola: pesce marinato e in zuppa; arrosti con salse piccanti; pollo con riso; o in salse varie; spezzatini.
Nelle Ande: brodi; carne; verdure; patate; mais;
Nella Selva: pesce, cinghiale, verdure, gran varietà di frutta durante tutto l'anno.
Viaggio con coordinatore locale. Trasporti interni con autobus gran turismo, un collegamento aereo interno, alloggio in piccole pensioni a gestione familiare, presso famiglie locali e nella casa alloggio del Caith.
Quando partire: tutto l'anno
Durata media del viaggio: variabile
Interesse prevalente: etnico e culturale
Spirito di adattamento: **