Archeoturismo

Campania: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli

 
Viaggio in collaborazione con l'Associazione le Archeonaute

    

Un’immersione di quattro giorni in alcuni dei siti archeologici più famosi al mondo, di intramontabile fascino, in compagnia di un'esperta archeologa che ci guiderà in tutte le tappe del tour, prestando attenzione anche ai dettagli più nascosti, spesso trascurati dai classici percorsi turistici.

 

Il primo pomeriggio è dedicato alla visita dell'antica città di Ercolano dove, oltre a strade, case e monumenti, è possibile ammirare rari reperti in legno di uso quotidiano, eccezionalmente conservatisi a causa delle particolari condizioni che si verificarono durante la terribile eruzione del 79 d.C. che, solo qui, ricoprì la città con uno strato di cenere incandescente.

Il giorno seguente proseguiremo, al mattino, con Pompei, in cui un percorso studiato ad hoc ci darà modo di comprendere come era organizzata una città romana di duemila anni fa, non solo dal punto di vista urbanistico e architettonico, ma anche per quanto riguarda abitudini e vita quotidiana dei suoi abitanti. Dopo il pranzo all'ombra di un secolare glicine nel plateatico di un ottimo ristorante, sarà la volta di visitare un'antica fattoria romana, la villa rustica di Boscoreale che, vittima della stessa eruzione, conserva ancora il torchio per la spremitura dei grappoli, le "cantine" e i solchi dove si trovavano le piante di vite. Ultima tappa della giornata, la meravigliosa villa di Oplontis, in cui architetture straordinarie e affreschi variopinti non possono che lasciarci incantati, permettondoci di capire come vivessero i ricchi esponenti della società dell'epoca.

Il terzo giorno è dedicato a Stabia, corrispondente all'odierna Castellammare di Stabia, dove si celano i resti ben conservati di alcune Ville marittime, dimore di lusso che un tempo erano affacciate sul mare: l'attenta spiegazione dei resti archeologici e la narrazione tratta da fonti letterarie romane ci permetterà di rivivere quei luoghi che, con affreschi, mosaici e saloni da banchetto, accoglievano alcuni tra i più facoltosi cittadini della Roma repubblicana.
Da Stabia ci sposteremo quindi a Napoli, dove ciascuno potrà trascorrere il pomeriggio come preferisce nella città del golfo.


A completare il tutto, l'ultimo giorno, vi è la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che conserva i più straordinari reperti recuperati dagli archeologi nei siti di Pompei e Ercolano a partire dal '700. L'avvincente storia delle scoperte e i manufatti esposti permetteranno di tracciare un quadro davvero esaustivo.

Al ritorno sarà come aver fatto un emozionante viaggio nel passato!

 

Viaggio con guida archeologica specializzata che sarà presente per tutta la durata del viaggio.