Campania: Napoli archeologica
Un’immersione nell’anima di una città che custodisce la memoria di sé sotto ogni pietra. Attraverso i suggestivi percorsi sotterranei del centro storico, conosceremo le sue radici che affondano nell’antichità greco-romana: dagli scavi di San Lorenzo Maggiore a quelli di Santa Chiara, dall’ipogeo ellenistico dei Cristallini alle incredibili catacombe paleocristiane di San Gennaro e San Gaudioso. In superficie, i decumani della città antica, oggi luoghi iconici del centro come Spaccanapoli e via dei Tribunali, raccontano un presente che convive con la storia, in un intreccio di suoni, colori e memorie. Qui, il volto più autentico di Napoli si lascia scoprire, tra vicoli vibranti e piazze senza tempo. Il racconto della città continua sulle alture, dove le fortezze medievali vegliano sul golfo, e la Certosa di San Martino, con il suo scrigno d’arte barocca, regala allo sguardo una delle vedute più emozionanti del Mediterraneo. Tre giorni sospesi tra luce e ombra, profondità e altezza, bellezza e memoria: un’unica, intensa emozione.
ITINERARIO
1° giorno: Neapolis e Napoli - tour della città
2° giorno: Santa Chiara, l'ipogeo dei Cristallini e le catacombe
3° giorno: la Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo
Viaggio di gruppo con accompagnatore e guida archeologica