Responsabili

Tanzania Sud - Africa Milk Project

 

            

"Se vuoi arrivare primo, corri da solo.

Se vuoi camminare lontano, cammina insieme."

 

 

 

 

 

 

                                       proverbio della Tanzania

 

La Tanzania è in grado di offrire una natura affascinante e di una varietà impressionante. La sua gente è estremamente cordiale e serena, eppure vive in condizioni di grande arretratezza e scarsità di risorse e infrastrutture. L’obiettivo di questo viaggio è apprezzare le bellezze naturali del Paese e nel contempo avvicinarci alla comunità di Njombe dove è nato Africa Milk Project, grazie al CEFA, organizzazione non governativa di Bologna e con il sostegno di GranaroloAfricamilkproject ha lo scopo di sviluppare intorno a un piccolo caseificio, situato in uno dei distretti più poveri della Tanzania (la Njombe Milk Factory), una vera e propria filiera del latte, capace di mettere a profitto gli sforzi dei primi agricoltori locali coinvolti (si tratta in realtà di famiglie che possiedono una o più mucche), così da creare un piccolo ma autosufficiente sistema agrozootecnico, in grado di produrre latte alimentare, distribuirlo alle famiglie e alle scuole, assicurando cibo, lavoro e un'attività economica che presto potrà correre con le proprie gambe. La Njombe Milk Factory è una latteria sociale capace di emancipare la popolazione, da un lato dalla dipendenza esclusiva dal latte in polvere - proveniente principalmente dal vicino Kenya – che rappresenta una fonte di gravi pericoli per la salute perché spesso diluito con acqua sporca, dall'altro da condizioni alimentari e sociali che non garantiscono la sopravvivenza. Perché vedere con i propri occhi, toccare con le proprie mani, sentire con il proprio naso, ascoltare e parlare direttamente con chi vive in un ambiente e in una condizione totalmente diversa da quelle a cui siamo abituati, è un’esperienza di grande arricchimento e in grado di lasciare un seme dentro. Il tour inizierà da Dar Es Salaam e Bagamoyo, per proseguire poi verso l’interno, dove si trovano il Mikumi National Park e le incantevoli Udzungwa Mountains, santuario della biodiversità e ideale per fare escursioni e bird-watching. Si proseguirà ancora più a sud, per raggiungere il distretto di Njombe e conoscere i suoi abitanti ed il progetto CEFA.  

 

PROGRAMMA con estensione RUAHA dal 2 al 15 agosto 

 

MODALITA'

Viaggio effettuato in modalità quota di partecipazione più fondo personale.

 

Interesse prevalente: naturalistico, etnico

Quando partire: da giugno a febbraio

Spirito di adattamento: **

 

DOCUMENTI NECESSARI PER VIAGGIATORI DI NAZIONALITA' ITALIANA

Per l'ingresso è richiesto il passaporto con validità residua minima di 6 mesi al momento dell' ingresso nel paese. E' necessario un visto turistico ottenibile in locco oppure presso il Consolato della Tanzania a Milano.

 

VACCINAZIONI

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla (validità decennale) e la profilassi antimalarica in accordo con la durata della visita. Raccomandiamo di rivolgersi al proprio Ufficio di Igiene Provinciale per informazioni più dettagliate.


CLIMA

Il clima lungo la costa è tropicale con temperature medie di 27°C e abbondanti precipitazioni in marzo - maggio. I mesi più freschi sono luglio e agosto (circa 25°C). Il vasto altopiano interno ha un clima più asciutto e secco. Le zone montuose possono far registrare, in inverno, temperature prossime allo zero prima del sorgere del sole.

Il regime delle piogge è diverso in ciascuna delle aree. Molto indicativamente si parla di una stagione delle grandi piogge tra marzo e maggio ed una delle piccole piogge intorno a novembre.


FUSO ORARIO

Rispetto all’Italia, + 2:00 ore (+1:00 ora quando in Italia vige l’ora legale).