Sudafrica - Panorama sudafricano
"...ciò che distingue il passato
dal futuro è che non puoi
costruire il passato che desideri,
il futuro è aperto alla fantasia."
(John Maxwell Coetzee)
Un viaggio itinerante che ci permetterà di ammirare paesaggi naturali di straordinaria bellezza, dalla Panorama Route al Kruger Park.
Iniziamo da Soweto (Sudafrica), quartiere di importanza storica, tristemente conosciuto per le violente rivolte che portarono alla fine del regime dell’apartheid, qui visiteremo la casa di Nelson Mandela e faremo conoscenza con il
" Boxis Grannies Program" creato da un gruppo di dolci nonnine all'interno di una palestra del quartiere. Ci sposteremo poi lungo la Panorama Route per raggiungere il grande Kruger Park, uno dei parchi naturali più antichi e famosi al mondo, dove alloggeremo all'inteno di riserve protette e andremo alla ricerca dei famosi "big five". Con un volo interno si raggiungerà poi Cape Town, moderna metropoli che ha saputo coniugare i ritmi africani con l'energia e l'efficenza tipicamente europee.
MODALITA'
Viaggio con accompagnatore locale parlante italiano e inglese. Vitto e alloggio in alberghi e lodge durante i safari. Trasporto con mezzi privati.
Quando andare: tutto l'anno
Interesse prevalente: sociale e naturalistico
Spirito di adattamento: *
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, consiglita la profilassi antimalarica.
Verificare l’esistenza di eventuali epidemie temporanee sul sito del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/homeMalattieInfettive.jsp
CLIMA
Trovandosi nell’emisfero meridionale, l’estate coincide con il periodo che va da ottobre a marzo, l’inverno con i mesi da aprile a settembre. L’inverno e la primavera (da aprile a settembre) sono i periodi migliori per la visita al parco Kruger e per poter vedere i molti animali concentrati attorno alle scarse pozze d’acqua.
Nei tardi pomeriggi estivi ci sono precipitazioni a carattere temporalesco.
ABBIGLIAMENTO
In agosto ci sono forti e frequenti escursioni termiche dal giorno alla notte; è consigliabile portare un maglione/pile/giacca a vento e un paio di scarpe comode o da trekking.