Responsabili

Rwanda

 

"Quando realizzi il valore della vita, ti preoccupi di meno di discutere del passato e ti concentri di più sulla conservazione del futuro" 

(ultima frase scritta da Dian Fossey nel suo diario personale)

 

 

 Foto dai viaggi in Burundi e Rwanda

 

 


Un viaggio nel cuore dell’Africa, dove ovunque la natura generosa offre colline scoscese coperte di vegetazione. Tra gli alberi si nascondono torrenti tumultuosi che si placano nei grandi laghi dove vivono uccelli di tutte le specie, coccodrilli e ippopotami. E’ la terra dei cieli e dei paesaggi sconfinati, mozzafiato: dalla grande pianura, coltivata da tempi immemorabili dalle mani dell'uomo, alle montagne coperte dalla foresta primaria. Un itinerario studiato per conoscere le bellezze naturali di questo piccolo paese che vuole risollevarsi dopo decenni di conflitti etnici. Paese di luoghi remoti e selvaggi dove sarà tra l’altro possibile vivere l’esperienza unica di incontrare da vicino i gorilla di montagna.

Nonostante il Burundi ed il Rwanda siano tristemente noti per le drammatiche vicende interne, caratterizzate da lunghi conflitti etnici a volte anche molto gravi (prima metà degli anni 90), entrambi i paesi stanno conoscendo un periodo di rinascita politica volta alla pacificazione. Il processo di normalizzazione e di riconciliazione nazionale è certamente difficoltoso; tuttavia i nostri partner in loco garantiscono che il viaggio può essere svolto nella massima sicurezza.

Possibile estensione del viaggio verso il suggestivo parco Katavi (Tanzania), dove la scarsissima presenza di visitatori rende il parco ancora più affascinante.

 

Viaggio con autista e guide locali, vitto e alloggio in hotel e lodge.

 

Quando partire: da maggio a marzo
Interesse prevalente: naturalistico
Spirito di adattamento: *

Capitale: KIGALI
Superficie: 26.340 km2
Fuso orario: +1h rispetto all'Italia; stessa ora quando in Italia vige l'ora legale.

Lingua: Kinyarwanda, francese e inglese

 

CLIMA

Il clima è di tipo tropicale temperato, con temperature comprese tra 20° (sugli altopiani e nei parchi) e 30°-35° (in pianura e nella stagione più calda). L'escursione termica tra il giorno e la notte può essere anche di 15°-20°. E' consigliabile pertanto munirsi di abbigliamento estivo con uno o due capi più coprenti ed una giacca anti-vento.

 

VACCINAZIONI

Dal 2020 non e' necessario il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori provenienti dall'Italia e da Paesi in cui la febbre gialla non e' endemica. Si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica.

 

MONETA
Franco ruandese (FRW)

 

COSA SI MANGERA'

Si mangeranno piatti della cucina locale, quasi sempre in piccoli ristoranti per meglio accostarsi alla popolazione rwandese. Tavolta potrebbe essere necessario, per motivi logistici, consumare i pasti in hotel e qualche volta il pranzo sarà sostituito da un picnic.