Burundi e i gorilla del Rwanda
"Quando realizzi il valore della vita, ti preoccupi di meno di discutere del passato e ti concentri di più sulla conservazione del futuro"
(ultima frase scritta da Dian Fossey nel suo diario personale)
Foto dai viaggi in Burundi e Rwanda
Tante novità dal Burundi e dalla regione dei Grandi Laghi: l'associazione APRODCO, che da anni (anche in periodo Covid) organizza viaggi in Burundi, Rwanda, Tanzania ed Est del Congo, ha il piacere di annunciare la ripresa delle proprie attività al 100% e in tutta la regione.
In seguito alla politica di apertura del nuovo Presidente della Repubblica, la collaborazione allo sviluppo con gli stati membri dell'UE è ripresa e i viaggi in Burundi sono di nuovo possibili con l'autorizzazione anche del ministero degli esteri italiano (cfr il sito Viaggiare Sicuri).
Il popolo burundese si distingue per la propria ospitalità e apertura nei confronti degli stranieri e rimane ad oggi uno dei paesi africani dove si può circolare liberamente nelle aree urbane e rurali avvicinandosi alla cultura popolare e assaporando le sfumature della vera Africa
Il viaggio porta nel cuore dell'Africa alla scoperta di uno dei paesi più piccoli e meno noti, ma anche dei più paesaggisticamente variegati. Il susseguirsi di pianura, alture e corsi d'acqua regala al visitatore un'alternanza di scenari mozzafiato. A farla da padrona è la varietà di specie vegetali e animali nelle foreste incontaminate che rivestono gli altipiani. Il clima, poi, rende piacevole il viaggio grazie a temperature mai troppo alte, pur trovandoci appena pochi kilometri a sud dell'Equatore.
Il nostro tour in Burundi è costruito in modo da mostrare al visitatore i diversi aspetti ambientali del paese: pianure, laghi, montagne e parchi naturali. Ma si visitano anche realtà di ricostruzione sociale ed economica, accompagnati da guide locali che illustrano i progetti in corso. E' un'occasione unica per avvicinarsi ad un popolo conosciuto per la sua ospitalità.
Elemento caratterizzante di questa variazione al nostro programma classico, è l'estensione in Rwanda per visitare il Parco Nazionale dei Vulcani, in cui vive una comunità di gorilla di montagna, specie ad elevatissimo rischio di estinzione che vive esclusivamente intorno al triplo confine tra Uganda, Rwanda e Congo. Questi animali furono resi famosi dal lavoro della zoologa statunitense Dian Fossey che lottò per salvarli dai bracconieri.
Nonostante il Burundi ed il Rwanda siano tristemente noti per le drammatiche vicende interne, caratterizzate da lunghi conflitti etnici a volte anche molto gravi, entrambi i paesi stanno conoscendo un periodo di rinascita politica volta alla pacificazione. Il processo di normalizzazione e di riconciliazione nazionale è certamente difficoltoso; tuttavia i nostri partner in Burundi garantiscono che il viaggio può essere svolto nella massima sicurezza.
Viaggio con autista e guide locali, vitto e alloggio in piccoli hotel a conduzione familiare e lodge in Tanzania e Rwanda.
Viaggio effettuato in modalità pacchetto "tutto compreso".
DOVE SI DORMIRA’
BUJUMBURA e KIGALI: a Bujumbura e a Kigali il pernottamento è previsto in albergo.
BURURI: a Bururi il pernottamento è previsto presso il Monastero di Buta.
Nelle altre località il pernottamento è previsto in piccole pensioni.
COSA SI MANGERA'
Si gustano piatti della cucina locale, quasi sempre in piccoli ristoranti per meglio accostarsi alla popolazione burundese. Tavolta potrebbe essere necessario, per motivi logistici, consumare i pasti in hotel e qualche volta il pranzo è sostituito da un picnic.
Interesse prevalente: naturalistico, etnico
Spirito di adattamento: **
BURUNDI
Capitale: BUJUMBURA
Superficie: 27834 Km²
Fuso orario: +1h rispetto all'Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingua: Kirundi, francese, swahili, inglese.
Moneta: Franco del Burundi
RUANDA
Capitale: KIGALI
Superficie: 26.340 km2
Fuso orario: +1h rispetto all'Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Lingua: kinyarwanda, francese e inglese.
Moneta: Franco ruandese
CLIMA
Il clima è di tipo tropicale temperato, con temperature comprese tra 20° (sugli altopiani e nei parchi) e 30°-35° (in pianura e nella stagione più calda). L'escursione termica tra il giorno e la notte può essere anche di 15°-20°. E' consigliabile pertanto munirsi di abbigliamento estivo con uno o due capi più coprenti ed una giacca anti-vento.
VACCINAZIONI
E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. Si consiglia, previo parere medico, la profilassi antimalarica.