Brasile - Cearà
Viaggio nella "Terra della Luz"
"Possa l'utopia, sospesa nelle mani dell'orizzonte,
farci proseguire sempre più fiduciosi"
Ademar Bogo (tra i fondatori del MST)
Lo stato del Cearà si trova sulla linea dell’equatore, nel Nordeste brasiliano. Falesie, palme di cocco, laghi di acqua dolce e fiumi che sfociano nell'oceano atlantico fanno delle coste del Cearà un ecosistema unico al mondo in cui a farla da padrona è davvero ancora la natura. L’intera costa offre una sequenza di spiagge tra le più belle al mondo: Jericoacoara, Morro Branco, Canoa Quebrada, Camoci, Flexeiras, Redonda, Taíba, Lagoinha, Praia das Fontes, Mundaú, tutte caratterizzate da paesaggi incontaminati, interrotti qua e là solo da palme da cocco e sperduti villaggi di pescatori. Ma il Ceará non è solo dune e sabbia, anche se il suo nome sembra proprio derivare dal fatto che i primi coloni sbarcati da queste parti credettero di essere approdati sulle coste del deserto africano: Cearà sarebbe una storpiatura di Sahara.
La maggioranza del territorio dello Stato è formata dalle zone interne del Sertão, caratterizzate da un clima secco e ventilato, con una temperatura che non supera i 32-33° C, tuttora disseminato di fazendas e piantagioni di vario tipo.
Durante il nostro viaggio percorreremo la costa a nord e a sud di Fortaleza per incontrare alcune comunità indios che continuano a preservare il territorio e le tradizioni dei loro antenati attraverso progetti comunitari per il sostentamento economico delle famiglie. Vedremo anche a che cosa ha portato il colonialismo, spostandoci verso l’interno visiteremo una fazenda al cui interno sarà possibile respirare tutta la negatività di una storia fatta di schiavitù e di soprusi subiti dagli indios locali e dagli schiavi che venivano fatti lavorare nei campi.
Da Fortaleza partiremo per scoprire la comunità Jeninpapo Kanindé, dove conosceremo la prima donna capo tribù dell’America del Sud. Scopriremo poi le bellezze naturali di Morro Branco con le sue magnifiche falesias. Toccheremo con mano la storia del colonialismo bianco al museo Negro Liberto e conosceremo le nuove realtà di fazendas produttrici di caffè e comunità indios che partecipano a progetti di lavorazione delle alghe creando nuove forme di economia. Il viaggio termina con un soggiorno all’interno della zona di protezione ambientale di Jeriocacoara per godere di qualche giorno di spiaggia e mare.
Viaggio con mezzo privato e autista locale, sistemazione in pousadas semplici situate in comunità indios, guida parlante italiano con minimo 5 partecipanti.
Quando partire: tutto l'anno. Il periodo migliore resta da maggio a dicembre
Interesse prevalente: storico, sociale e naturalistico
Spirito di adattamento: **
Capitale: BRASILIA
Superficie: 8.514.876,6 Km²
Fuso orario: Varia secondo l'andamento dell'ora ufficiale nei diversi Stati della Federazione Brasiliana. Nel Cearà il fuso è -4 ore durante l’ora solare e -5 ore durante l’ora legale europea.
Lingua: Portoghese (luso - brasiliano)
CLIMA
Nel Ceará il clima è tropicale con una stagione delle piogge e una stagione secca. Sulla costa il periodo di maggiore piovosità va da gennaio a maggio, la stagione più secca è da agosto a dicembre. Le temperature sono stabili tra i 24 e i 30 C° tutto l’anno. L’acqua del mare ha una temperatura tra i 26 ei 28 C°.
VACCINAZIONI
Si ricorda di consultare la guida del ministero della salute al sito www.salute.gov.it
MONETA
La moneta è il Real. Attualmente le carte di credito vengono accettate in tutto il Brasile. Per i prelievi di contante presso gli sportelli automatici, il Brasile dispone di un ottimo servizio (Atm). Con la Visa potete prelevare contante tramite carta di credito dagli sportelli della Bradesco, oppure sulla rete Plus tramite tessera bancomat. La Visa è la carta migliore per ottenere anticipi di contante.
Consiglio: Quando ritirate il contante fatevi dare banconote di piccolo taglio perché spesso è difficile avere il resto quando si fanno acquisti di poco conto.
ELETTRICITÁ
La rete elettrica in tutto il Cearà è a 220 Volt.
Le prese sono di tipo lamellare quindi al massimo sarà necessario munirsi di un adattatore.
COMUNICAZIONI
La rete cellulare è come la nostra (digitale GSM), i telefoni cellulari con chip TIM italiano funzionano in Brasile ed è possibile anche comprare un chip con numero brasiliano a pochi euro, la nostra TIM (Telecom Italia Mobile) è la seconda operatrice di telefonia mobile in Brasile.
CHE COSA PORTARE
Zaino o borsone morbido, zainetto piccolo, magliette, maglie medio peso, una maglia/pile pesanti, una giacca a vento antipioggia, scarpe comode per camminare, sandali, costume da bagno, occhiali e creme da sole, copricapo, un asciugamano, una torcia con carica manuale.